
Opera Seme POP
Calendario degli eventi
SPETTACOLI | 15-20 LUGLIO 2025
Novità del 2025, l'Opera Seme Festival prevede 2 settimane di eventi unici, caratterizzati e ispirati all'opera lirica italiana. Gli spettacoli sono aperti al pubblico con l'acquisto di un biglietto. Per maggiori informazioni, consultare il calendario degli eventi qui sotto.
​
MARTEDÌ 15 LUGLIO
Concerto della Facoltà di Opera Seme
21:30 | Casa della Musica
Ingresso gratuito
Cantanti:
 Tracelyn Gesteland, Blythe Gaissert, Matthew Schloneger, Alison Trainer, Gianni Bruschi
Pianisti:
 Lorenzo Magi, Djordje Nesic, Paula Gelpi, Santiago Fernandez
​
MERCOLEDÌ 16 LUGLIO
Arie d'Opera: Concerto piano e voce
19:30 | Piazza Grande
Ingresso gratuito
Cantanti: Lauren Mahoney, Bailey Barefoot, Jack Delman, Ethan Eliafan, Emily Harrington, Anastasia Inglima, John Jovicich, Olivia Kellett, Cadie Logston, Steiger Manson, Ramon Mosate, Emalyn Nicholson, Michelle Perez, Hannah Prince, Daniela Reyes Flores, Karah Rhoades, Evan Richards, Katelynn Shepherd, Elise Strain, Wanda Sullivan, Daisha Venson
​
VENERDÌ 18 LUGLIO
Scene d'Opera
21:00 | Casa della Musica
​
Puccini Cabaret: Spettacolo teatrale
21:30 | Casa della Musica
Ingresso 10 €, Gratis per under 18
Con Francesco Botti e Caterina Cidda Maldesi
Giacomo Puccini è stata una delle figure principali del teatro musicale italiano, vissuto tra il XIX e il XX secolo. Fu compositore apprezzato in tutto il mondo per aver dato vita ad opere immortali come Tosca, Madama Butterfly, La Bohème. PUCCINI CABARET è un video reading a cura di Francesco Botti e Caterina Cidda Maldesi. Curiosità e aneddoti sulla vita di uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi. Si definiva un abile “cacciatore di uccelli selvatici, libretti d’opera e belle donne” e, nonostante, i primi insuccessi diventò un riferimento per l’Opera. Le lettere a Corinna, la sua vita quotidiana, il lavoro, i sogni e i dubbi, la famiglia, gli amici, i collaboratori e i colleghi.
​
SABATO 19 LUGLIO
Scene d'Opera
21:00 | Casa della Musica
​
Opera on Contact: Spettacolo di danza
21:30 | Casa della Musica
Ingresso 10 €, Gratis per under 18
Con Priscilla Pizziol ed Edoardo Sgambato.
Uno spettacolo di danza, ideato da Consuelo Pacheco e Leonardo Lambruschini, che vuole portare la sonorità classica e lirica, suonata in forma contemporanea, all’interno del movimento attraverso i principi della danza Contact Improvisation. Una pratica di danza postmoderna che esplora il movimento attraverso il peso e il tocco. Il contatto fisico tra i danzatori, in relazione con la gravità, l’inerzia e attrito, in assonanza e dissonanza con la musica, plasma e crea immagini poetiche.
​
DOMENICA 20 LUGLIO
Poemi in Musica - Omaggio a Ravel
21:30 | Casa della Musica
Ingresso 10 €, Gratis per under 18
Interpreti: 
Elvira Bekova (violino, Kazakistan)
 Leonora Baldelli (pianoforte, Italia)
“Poemi in musica – Omaggio a Ravel” ha debuttato al Conservatorio di Mosca, nella prestigiosa Sala Tchaikovsky.
Il programma include la Sonata di Prokofiev, il Poema di Chausson e rende omaggio a Joseph Maurice Ravel — di cui nel 2025 ricorre il 150º anniversario della nascita — con la Sonata di Ravel e la celebre Tzigane. Ravel, oltre a essere influenzato da Debussy, trasse ispirazione anche dalla musica russa, spagnola e dal jazz americano, elementi che si riflettono nelle sue opere. Oltre al valore indiscutibile del repertorio, il concerto si distingue per la qualità straordinaria delle interpreti, offrendo un programma di grandissimo spessore artistico.
Elvira Bekova ha costruito una reputazione come eccezionale solista e camerista, distinguendosi per l’ampiezza del suo repertorio e per le esibizioni nei più importanti festival e sale da concerto del Regno Unito, Europa continentale, Stati Uniti, Canada, Medio Oriente e Australia.
Leonora Baldelli è una concertista di fama internazionale che si è esibita in tutto il mondo, dalla Carnegie Hall di New York alla Filarmonica di San Pietroburgo, oltre che in Europa, Giappone, Stati Uniti e Sud America.
​​
SPONSOR DELL'OPERA SEME FESTIVAL 2025
L'Opera Seme Festival 2025 è reso possibile grazie al patrocinio e alla collaborazione di queste organizzazioni locali.
